La presente pubblicazione raccoglie attraverso i suoi scritti il percorso durato dieci anni (dal 1998 al 2008) di S.E. Card. José Saraiva Martins in qualità di Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. L’Autore (di cui si allega una breve scheda) delinea l’elevata concezione di Santità nel corso della storia bi-millenaria della Chiesa Cattolica, partendo dalle citazioni dell’Antico Testamento fino ad arrivare al Magistero dei Pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Nel lavoro vengono inoltre presi come esempio di vita spirituale e santità alcuni tra i più significativi personaggi della Chiesa, quali il Santo Curato d’Ars, Santa Bernadette di Lourdes, Santa Gemma Galgani, i pastorelli di Fatima, Papa Pio IX, Padre Pio e Madre Teresa di Calcutta. Il volume è rivolto a tutti i fedeli (giovani e adulti, sacerdoti e laici) che vogliono approfondire le proprie conoscenze sul concetto di Santità. S.E. Card. José Saraiva Martins, sacerdote Clarettiano, è stato docente di Dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, di cui è stato anche Decano della Facoltà di Teologia e Magnifico Rettore. Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II è stato nominato Arcivescovo, nel 1988, e Cardinale nel 2001. E’ stato inoltre Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica e, dal 1998 al 2008, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Con la LEV ha già pubblicato “La Chiesa all’alba del Terzo Millennio. Riflessioni teologico-spirituali” (2001) e “Andate e annunciate” (2005).
9788820983802
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.